top of page
biografia LUCIO POZONE​

è nato a Napoli il 10 ottobre del 1963.
Trasferitosi a L’Aquila nel 1971 comincia lo studio del violino

al Conservatorio “Alfredo Casella” con il M° Luigi Muratori. Successivamente si dedica alla chitarra classica  con il M° Agostino Valente e partecipa a corsi di alto perfezionamento,

presso Il Centro Della Chitarra e presso l’Accademia Musicale Aquilana,

con i Maestri Alirio Diaz e Henry Rivas. 
Colpito da profonda passione per la cultura andalusa, inizia lo studio della chitarra flamenco, dapprima da autodidatta,

ascoltando i dischi di Paco de Lucía, quindi sotto la guida di Manolo Sanlúcar e del fratello Isidro a Jeréz de la Frontera.
Nel 2005 e nel 2006 partecipa a due corsi di perfezionamento

con il solista Gerardo Nuñez.
Nella primavera del 2006 conduce il primo Seminario di chitarra flamenco presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila

ed il secondo ad ottobre 2007.
Ha vissuto per alcuni mesi del 2008 nella città di Siviglia,

approfondendo la conoscenza del flamenco direttamente a contatto con artisti del posto, in special modo gitani, i veri portatori del flamenco antico.
Ha partecipato a varie trasmissioni televisive (fra cui “Telethon 1994”

e “Sereno variabile”nel 2009), nonchè a festival musicali in Italia e in Turchia e tuttora collabora con molti artisti del flamenco italiani e spagnoli.
Nel settembre 2012 ha fondato il gruppo FlamenTangoProject

che unisce la cultura sudamericana a quella andalusa, proponendo composizioni di famosi autori argentini e spagnoli, oltre a temi composti da Lucio Pozone e anche dai componenti dell’ensemble: 

in concerto una coppia di danzatori si esibisce

sui brani di flamenco e di tango argentino.
I suoi artisti preferiti, oltre a Paco de Lucía e a Manolo Sanlúcar,

sono Vicente Amigo, Tomatito, Juan Manuel Cañizares,Pedro Sierra.

LUCIO POZONE  suona  chitarre flamenco

  • Twitter Square
  • facebook-square
bottom of page